San Carlo è uno dei borghi storici del Palio di Cocconato, e fin dal 1970 è sempre stato presente a tutte le sue edizioni.
Il borgo è formato dal nucleo abitato compreso fra Corso Pinin Giachino e Via San Carlo, all’ingresso sud del paese , e confina a nord con Borgo Torre, ad ovest con Borgo Colline Magre e ad est con Borgo Airali.
Il suo nome trae origine dall’antica cappella dedicata a San Carlo Borromeo, ubicata ai confini occidentali dell’abitato, al bivio tra via San Carlo e strada degli Orti, eretta dal Comune probabilmente per un voto durante un’epidemia di peste nel XVII secolo.
I colori del vessillo di Borgo San Carlo sono il bianco ed il marrone, che si alternano in diagonale sul suo gonfalone , arricchito al centro da uno scudo recante la figura di un leone rampante , color oro antico , con corona e coda biforcuta e annodata , simbolo di forza, coraggio e nobiltà.